Anomalurus pelii Schlegel and Müller, 1845

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Rodentia Bowdich, 1821
Famiglia: Anomaluridae Gervais in d'Orbigny, 1849
Genere: Anomalurus Waterhouse, 1843
Italiano: Scoiattolo volante di Pel
English: African Flying Squirrel, Pel's Flying Squirrel
Français: Écureuil volant de Pel
Deutsch: Gleithörnchen
Español: Ardilla voladora
Descrizione
Misura fino a quasi un metro di lunghezza (di cui poco meno della metà spetta alla coda, lunga i 3/4 del corpo), per un peso che sfiora gli 1,8 kg: tali dimensioni ne fanno il maggiore rappresentante della famiglia Anomaluridae. Il pelo è completamente nero sul dorso e sulla testa, mentre ventre, coda, muso, zampine, orecchie e cerchi perioculari sono di colore bianco latte: i bordi del patagio sono bianchi nella sottospecie nominale e neri nella sottospecie auzembergeri. La coda presenta parte distale apparentemente più spessa a causa del pelo più lungo che ivi cresce: sul muso sono presenti lunghe vibrisse, mentre sul terzo prossimale inferiore della coda trovano posto dodici scaglie cornee disposte in due file parallele, che in questa specie sono particolarmente sviluppate.
Diffusione
Con due sottospecie (Anomalurus pelii auzembergeri e Anomalurus pelii pelii) la specie è diffusa con areale piuttosto frammentato in Liberia, Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria. Il suo habitat è costituito dalle aree pianeggianti ricoperte da foresta densa ben matura, con presenza di sparsi alberi più alti degli altri.
![]() |
Stato: Liberia |
---|